Home / News
News
Lista

Qui potrete trovare le registrazioni audio degli interventi del convegno «L’Opéra Comique, trecento anni di creazioni» (2015), per ripercorrere la storia di un'istituzione mitica, da Favart a Massenet.

Bicentenario della nascita di Offenbach, il 2019 segna anche i 150 anni della morte di Berlioz! Sul nostro sito fioriscono quindi immagini e testi di presentazione delle sue opere. Scopriteli al più presto.

Cinq-Mars (1877) è ora pubblicato in forma di libro con CD quale undicesimo volume della collana “Opéra français” del Palazzetto Bru Zane; nel sito bruzanemediabase è possibile leggere le schede dedicate a quest’opera.

Martin-Pierre et Armand Marsick furono attori e testimoni della vita musicale della loro epoca. Scoprite gli archivi di questi due musicisti: lettere, fotografie e partiture autografe risalenti alla Terza Repubblica.

Nel 2018 si festeggerà il bicentenario della nascita di Charles Gounod. Ma non è necessario aspettare un anniversario per rivisitare i classici... anzi, i romantici!

Les Chevaliers de la Table ronde d’Hervé, dal 16 dicembre al 7 gennaio all’Athénée Théâtre Louis-Jouvet, con la compagnia Les Brigands.

Preparatevi al meglio per il festival Saint-Saëns (Venezia, 24 settembre – 3 ottobre): partite alla scoperta delle schede dedicate alla sua vita e alle sue opere!

È il momento di Offenbach! Qui potete trovare la sua biografia e numerose schede di opere, nonché ritratti e immagini connessi alla sua produzione artistica.

Il festival Berlioz ha rivelato il cartellone so british dell’edizione del 2017: potrete prepararvi per il vostro soggiorno a La Côte Saint-André sfogliando gli atti del convegno L’influence anglaise sur la romantisme musical français (2012).

In occasione del revival di "La Jacquerie" di Lalo e Coquard, l'11 marzo 2016 a Parigi, scoprite ulteriori informazioni su quest’opera del 1895.

Andata in scena per la prima volta all’Opéra parigina nel dicembre 1841, La Reine de Chypre di Halévy rinasce al Théâtre des Champs-Élysées il 7 giugno 2017 nell’ambito del Festival del Palazzetto Bru Zane a Parigi. Qui potrete trovare dei testi di presentazione e di analisi dell’opera, il libretto e alcuni articoli apparsi nella stampa dell’epoca a seguito della prima rappresentazione.

In occasione del festival che il Palazzetto Bru Zane dedicherà a Fernand de La Tombelle nella primavera del 2017, scoprite qui i fondi d’archivio conservati dai suoi discendenti, che raccolgono partiture manoscritte, programmi di concerti, scritti e fotografie.

In occasione dell’uscita del CD con libro Le Pré aux clercs di Hérold, scoprite il dossier dedicato all’opera.

Il ciclo dedicato dal Palazzetto Bru Zane a Camille Saint-Saëns si concluderà con la ripresa del Timbre d’argent all’Opéra Comique, dal 9 al 19 giugno 2017. Qui potrete trovare tutte le schede e gli articoli del bruzanemediabase relativi a quest’opera.

Il 28 gennaio 2018 l’Orchestra della Radio di Monaco di Baviera e il Coro della Radio Bavarese vi faranno riscoprire Le Tribut de Zamora di Charles Gounod (1881), con la direzione di Hervé Niquet. Per saperne di più: presentazione dell’opera, libretto, articoli scientifici, iconografia e rassegna stampa dell’epoca.

Mentre Mamz’elle Nitouche questa stagione va in tournée in tutta la Francia, consultate i nuovi testi dedicati dal bruzanemediabase al “compositore suonato”.

A corredo del CD con libro dedicato all’opera di Marie Jaëll, novità della collana Portraits del Palazzetto Bru Zane, scoprite la compositrice in Bruzanemediabase.

In occasione dell’uscita del CD con libro Olimpie di Gaspare Spontini nella collezione Opera francese, venite a scoprire i contenuti del Bru Zane Mediabase dedicati al compositore e alla sua produzione.