Home / Opere / Ariane (Mendès / Massenet)

Stampare il contenuto della pagina

Ariane (Mendès / Massenet)

Data

1906.10.31

Descrizione

Opera in 5 atti rappresentata per la prima volta all’Opéra di Parigi il 31 ottobre del 1906.

Testo

«Conoscete l’argomento di Ariane. È classico: Ariane, rapita da Thésée ch’ella adora, vede poco a poco la sorella Phèdre soppiantarla nel cuore dell’eroe, e, abbandonata all’isola di Nasso, si getta in mare per trovarvi la morte. L’argomento, insieme poetico e filosofico, mi perseguitava da tempo. E caso vuole che seducesse anche Catulle Mendès». Così si confida alla stampa Massenet, poco prima della rappresentazione dell’opera. Già librettista di Chabrier, Messager, Leroux, Erlanger ed Hahn, Catulle Mendès è uno dei fondatori del Parnasse ed un wagneriano della prima ora. Per Ariane, la dimensione simbolica della sua scrittura convoca una fertile rete di reminiscenze e premonizioni, che offrono al compositore una materia ideale. Massenet ne adora i versi ed avvia la composizione nella primavera del 1904. Invitato a passare il mese di agosto del 1905 presso Lucy Arbell, rientra con l’atto degli Enfers ampiamente sviluppato, ed offre alla giovane cantante il ruolo su misura di Perséphone. La partitura di Ariane colpisce per l’uso del clarinetto contrabbasso, della tromba bassa e di un quarto trombone, il che spinge la strumentazione verso il registro grave e privilegia gli ottoni e la percussione. Dal punto di vista teatrale, i personaggi sono trattati come allegorie di un’epoca antica idealizzata, senza però che tale levatura cristallizzi i colori vocali. Richiesta da Gailhard, Ariane è la quinta opera di Massenet ad avere la prima all’Opéra di Parigi. Lucienne Bréval (Ariane), Louise Grandjean (Phèdre), Lucien Muratore (Thésée) e Lucy Arbell (Perséphone) vengono acclamati, e l’“aria delle rose” è bissata ogni sera per le sessanta rappresentazioni.

    Immagini - 8
  • Les héroïnes d'Ariane (Massenet)
  • Lucien Muratore dans différents rôles
  • Lucy Arbell en Perséphone (Ariane de Massenet)
  • Lucy Arbell en Perséphone (Ariane de Massenet)
  • Marcelle Demougeot dans Ariane de Massenet
  • Maria Farneti en Ariane (photographie dédicacée à Massenet)
  • Visualizzare il resto ...
    Libretti - 2
  • Ariane (ballet) [mise en scène]
  • Ariane [mise en scène]
  • Persone - 2
  • MASSENET, Jules (1842-1912)
  • MENDÈS, Catulle (1841-1909)
  • Argomento - 1
  • Opéra – L’opéra en France au XIXe siècle
  • Articoli a stampa -  55
  • Express, 14 novembre 1906 [Ariane de Massenet]
  • Gazette de France, 6 novembre 1906 [Ariane de Massenet]
  • Gil Blas, 1er novembre 1906 [Ariane de Massenet]
  • Journal des débats politiques et littéraires, 2 novembre 1906 [Ariane de Massenet]
  • Journal des débats politiques et littéraires, 4 novembre 1906 [Ariane de Massenet]
  • L’Action, 3 novembre 1906 [Ariane de Massenet]
  • Visualizzare il resto ...