Home / Opere / Écossaise op. 151 (Cécile Chaminade)

Stampare il contenuto della pagina

Écossaise op. 151 (Cécile Chaminade)

Data

1914

Testo

Pubblicata nel 1914 dall’editore Enoch, l’Écossaise op. 151 di Cécile Chaminade reca una dedica a Madame M.T. Amirian, pianista-insegnante presso una scuola di musica a Parigi (in rue de Grenelle, insieme al marito, professore di canto). Pur facendo forse riferimento alle Trois Écossaises op. 72 di Frédéric Chopin, la compositrice si allontana da questo modello e dalla danza che l’ispira (la scottish, una quadriglia molto di moda nei salotti del Secondo Impero), sostituendone l’abituale metro binario con uno a 3/4. I ritmi sincopati, tipici di questi pezzi “saltellanti”, si mettono così al servizio di una rilettura del valzer. Confondendo le acque e mettendo insieme diversi riferimenti all’età dell’oro dei balli di società, Cécile Chaminade sembra esprimere la nostalgia di un tempo passato, divertendosi al contempo con i giochi ritmici consentito da una simile sovrapposizione. Trioli e semicrome puntate si alternano o si sovrappongono, suggerendo un contrasto tra un certo rigore marziale e note di passaggio libere e fluide. Opposizioni molto chiare si presentano anche nelle indicazioni interpretative e nei registri impiegati. Tra il marcatissimo che inizia sempre nel registro grave e il dolce o il leggiero riservato a quello acuto, il pianista deve eseguire questo pezzo di genere come se stesse raccontando una storia. Del resto, l’estetica del brano ricorda immancabilmente quella delle musiche che accompagnavano i cortometraggi del cinema muto.

    Persona - 1
  • CHAMINADE, Cécile (1857-1944)
  • Argomenti - 4
  • Le compositrici
  • Danza e musica francese nell’Ottocento
  • Il “pezzo di genere” pianistico
  • Piano – Le répertoire pour piano à l’orée du XXe siècle