Fille de Madame Angot, La (Clairville, Siraudin & Koning / Lecocq)
Autore/i
LECOCQ, Charles (1832-1918)CLAIRVILLE (1811-1879)
SIRAUDIN, Paul (1813-1883)
KONING, Victor (1842-1894)
Data
1872.12.4Descrizione
Opéra-comique en 3 actes créé aux Folies-Parisiennes (Bruxelles).
Testo
Quest’opéra-comique in tre atti su libretto di Clairville, Paul Siraudin e Victor Koning fu rappresentato per la prima volta al Théâtre des Fantaisies-Parisiennes a Bruxelles il 4 dicembre 1872 e ripreso successivamente a Parigi, alle Folies-Dramatiques, il 21 febbraio 1873. Il titolo dell’opera fa riferimento a un personaggio archetipico degli ultimi decenni del XVIII secolo, quello della pescivendola, che ricorre specialmente nelle pièces di Antoine-François Ève. Nella Parigi del Direttorio, Clairette Angot, un’orfana allevata dalle venditrici del mercato delle Halles, deve sposare il fabbricante di parrucche Pomponnet, ma è innamorata del giornalista e chansonniercontrorivoluzionario Ange Pitou, un personaggio reale, che fu deportato in Guyana in seguito al colpo di Stato del 18 fruttidoro dell’anno V. Oltre a costui, l’opera mette in scena altre figure storiche, come il visconte di Barras, il deputato della Convenzione che votò la morte di Luigi XVI e fu l’uomo politico centrale del Direttorio. Dopo varie peripezie amorose, infarcite di dettagli pensati per accrescere la veridicità storica dell’opera – un’assemblea di “Merveilleuses”, ossia di quelle donne che, sotto il Direttorio, come reazione al Terrore, adottarono un abbigliamento stravagante ispirato all’antichità; arresti di natura politica; un complotto contro il regime –, la giovane eroina si rassegna a sposare il suo parrucchiere, mentre Pitou decide di aspettarla, contando, forte dell’esempio dato da Madame Angot, sulla sua scarsa virtù. L’opera ebbe un enorme successo e rimase in cartellone alle Folies-Dramatiques per oltre quattrocento rappresentazioni, prima di essere rappresentata in numerose città francesi e poi nel mondo intero. Fa tuttora parte dei repertori dei teatri lirici, in cui continua a godere di una certa popolarità.
- Charles Lecocq et ses interprètes
- Juliette Simon-Girard en Clairette (La Fille de madame Angot de Lecocq)
- La Fille de madame Angot (Lecocq) à l'Éden-Théâtre (affiche)
- Scène de La Fille de Madame Agot (carte postale n1)
- Scène de La Fille de Madame Agot (carte postale n10)
- Scène de La Fille de Madame Agot (carte postale n2)
- Fille de Madame Angot, La (Clairville, Siraudin & Koning)
- CLAIRVILLE (1811-1879)
- KONING, Victor (1842-1894)
- LECOCQ, Charles (1832-1918)
- SIRAUDIN, Paul (1813-1883)
- Genre – Chanson et opérette sous la Troisième République
- Canzone e operetta durante il Secondo Impero
- Lieux de musique – Folies-Dramatiques
- L’opéra-comique
- L’Évènement, 8 décembre 1872 [La Fille de madame Angot de Lecocq]
- La Comédie, 15 décembre 1872 [La Fille de madame Angot de Lecocq]
- La Comédie, 22 décembre 1872 [La Fille de madame Angot de Lecocq]
- Le Gaulois, 8 décembre 1872 [La Fille de madame Angot de Lecocq]
- Le Petit Journal, 11 décembre 1872 [La Fille de madame Angot de Lecocq]
- Le Petit Journal, 24 décembre 1872 [La Fille de madame Angot de Lecocq]