Home / Opere / Notturno in do diesis minore opera postuma B. 49 (Frédéric Chopin)

Stampare il contenuto della pagina

Notturno in do diesis minore opera postuma B. 49 (Frédéric Chopin)

Data

1830

Testo

In Hoffmann, Eichendorff, Schubert o Schumann, la notte è percorsa da visioni fantastiche, talvolta spaventose; è anche il momento in cui l’uomo solitario si fonde con la natura. Per Chopin essa favorisce invece la confidenza dei segreti più intimi, come ha notato Berlioz: “Solo verso la mezzanotte si rivelava con il maggior abbandono; quando i farfalloni del salotto se n’erano andati, quando la questione politica all’ordine del giorno era stata ampiamente trattata, quando tutte le malelingue avevano esaurito i loro aneddoti, quando tutti i tranelli erano stati tesi, tutte le perfidie consumate, quando insomma non se ne poteva più della prosa, solo allora egli, obbedendo alla muta preghiera di qualche bell’occhio intelligente, diventava poeta e cantava gli amori ossianici degli eroi dei suoi sogni, le loro gioie cavalleresche e le sofferenze della patria assente, la sua cara Polonia, sempre pronta a vincere e sempre umiliata”. Generalmente di forma tripartita, i Notturni di Chopin sovrappongono il canto della mano destra all’oscillazione di arpeggi o di accordi della mano sinistra. Una scrittura adottata nel foglio d’album senza titolo che il compositore invia alla sorella Ludwika nel 1830, la quale lo assimilerà poi a un notturno nel proprio elenco di “composizioni inedite”. L’episodio centrale cita il finale del Concerto in fa minore (1829) e il canto Zyczene (Il desiderio, ca 1829). Le due parti estreme prefigurano il Notturno op. 27 n. 1, nella medesima tonalità di do diesis minore (1835), e si ispirano al belcanto scoperto da Chopin all’Opera di Varsavia.

    Persona - 1
  • CHOPIN, Frédéric (1810-1849)
  • Argomenti - 2
  • Il “pezzo di genere” pianistico
  • Parigi sotto la monarchia di Luglio: capitale del pianoforte