Home / Opere / Sapho (Cain & Bernède / Massenet)

Stampare il contenuto della pagina

Sapho (Cain & Bernède / Massenet)

Data

1897.11.27

Descrizione

Pièce lyrique in 5 atti rappresentata per la prima volta all’Opéra-Comique (Parigi) il 27 novembre del 1897. Seconda versione in 5 atti e 6 quadri rappresentata per la prima volta sullo stesso palco il 22 gennaio del 1909. Basata su Sapho di Alphonse Daudet.

Testo

«Ad Emma Calvé. Tutte queste pagine le ho scritte con il pensiero costante di voi – devono vivere attraverso di voi – vi appartengono doppiamente e ve le offro con riconoscenza infinita», scrive Massenet il giorno della prima. Sottotitolato Mœurs parisiennes (Costumi parigini) e adattato per la scena, il romanzo di Daudet riscuote a teatro un vivo successo con Jane Hading e Réjane. L’argomento tipicamente Belle Époque ispira vivamente Massenet, che dalla Navarraise in poi desidera offrire ad Emma Calvé un nuovo ruolo su misura. Cain e Bernède ricentrano l’emozione sul duo amoroso, facendo di Fanny e Jean gli eroi moderni di una tragedia di costume. L’importanza dell’amore filiale, soffocante in Divonne, ma ammirevole in Fanny che abbraccia infine il proprio ruolo di madre, è un dato nascente del teatro di Massenet. Date le dimissioni dal posto al Conservatorio, il compositore fugge il tumulto parigino e vaga per il Cantal, lavorando con ardore a Sapho, di cui completa l’orchestrazione nell’autunno 1896 durante un soggiorno nelle Lande. Fatto rarissimo in Massenet, la partitura di Sapho annovera svariate citazioni, il che conferma l’impressione di conversazione in musica, in cui il teatro deve restare elemento centrale. Ciononostante l’invenzione melodica è mirabile, l’orchestra, simile a quella di Werther, si estende verso i gravi delle corde e dei legni nel nuovo quadro composto nel 1908. Prima della sua scomparsa, tre settimane dopo la première dell’opera, Daudet annuisce: «Con la musica di Massenet, il mio libro mi viene restituito tutto! E non era una difficoltà da poco!».

    Immagini - 7
  • Georgette Leblanc en Sapho (Massenet)
  • Marguerite Carré en Fanny Legrand (Sapho de Massenet)
  • Thomas Salignac en Jean Gaussin (Sapho de Massenet)
  • Couverture du piano-chant de la version italienne de Sapho (Massenet)
  • Couverture du piano-chant de Sapho (Cain & Bernède / Massenet)
  • Page de titre du piano-chant de Sapho (Cain & Bernède / Massenet)
  • Visualizzare il resto ...
    Libretto - 1
  • Sapho [mise en scène de Léon Carvalho]
  • Persone - 4
  • BERNÈDE, Arthur (1871-1937)
  • CAIN, Henri (1857-1937)
  • DAUDET, Alphonse (1840-1897)
  • MASSENET, Jules (1842-1912)