CHABRIER, Emmanuel (1841-1894)
Benché molto sensibile al mondo dell’arte, Chabrier seguì abbastanza tardi la propria vocazione di compositore. Figlio di un avvocato, conseguì un diploma di laurea in diritto nel 1861 e ottenne poco dopo un impiego al Ministero dell’Interno. A questo titolo intraprese gli studi musicali come dilettante illuminato, evitando qualunque formazione troppo istituzionalizzata. Ma è soprattutto tramite le sue numerose frequentazioni che ci è possibile cogliere i fondamenti stessi della sua personalità. Amico di Saint-Saëns, d’Indy e Massenet, vicino agli ambienti impressionisti e parnassiani, Chabrier possedeva una mente aperta che dietro un pungente senso dell’umorismo celava un’acuta coscienza del progresso in materia d’arte. Nel 1889 assistette a una rappresentazione di Tristan und Isolde a Bayreuth: fu dopo questa rivelazione che abbracciò definitivamente la carriera musicale. Certo, si era già cimentato nella composizione, in particolare con l’opera L’Étoile (1877), ma è solo in questi anni che ottiene a poco a poco un vero riconoscimento, componendo numerosi lavori il cui influsso si sarebbe fatto sentire fino alla metà del Novecento. Per molti aspetti, il suo catalogo è indicativo di quella libertà con la quale Chabrier concepiva l’atto creativo. Si scopre in esso una scrittura raffinata e sensibile, un notevole intuito orchestrale e una volontà di andare oltre le regole tradizionali della scrittura. Tra i suoi lavori più significativi citiamo España e la Joyeuse Marche per orchestra, la Bourrée fantasque per pianoforte e le opere Gwendoline e Le Roi malgré lui.
- Emmanuel Chabrier
- Emmanuel Chabrier
- Emmanuel Chabrier
- Emmanuel Chabrier (carte Guérin-Boutron)
- Couverture illustrée d'Accords perdus (L'Ouvreuse du cirque d'été)
- Gwendoline de Chabrier à l'Opéra
- À la musique (Rostand / Chabrier)
- Air de ballet (Emmanuel Chabrier)
- Bourrée fantasque (Emmanuel Chabrier)
- Cinq Morceaux pour piano (Emmanuel Chabrier)
- España (Emmanuel Chabrier)
- Étoile, L' (Leterrier & Vanloo / Chabrier)
- Piano – Le piano romantique fin de siècle
- L'Opéra-Comique, trois cents ans de création (2015)
- À la musique (Rostand / Charbier) : manuscrit autographe
- Lettres à Jules Griset : Emmanuel Chabrier (3 l., 1890-1892)
- Liber amicorum de Jules et Marguerite Griset