CLAPISSON, Louis (1808-1866)
Nato a Napoli, dove suo padre è primo corno al Teatro di San Carlo fino alla caduta dell’Impero, Antoine-Louis Clapisson rientra in Francia intorno al 1815. A Bordeaux – nuova sede di lavoro del padre – sviluppa con Pierre-Louis Hus-Desforges il suo precoce talento di violinista e inizia una formazione teorica che lo porta a studiare al Conservatorio di Parigi. Nel 1830 inizia a frequentare le classi di Habeneck (violino) e di Reicha (contrappunto e fuga); nel 1834 entra in quella di composizione di Le Sueur. Poco propenso a vincere premi, il giovane si impegna piuttosto per inserirsi nella vita musicale parigina: violinista al Théâtre-Italien a partire dal 1832, si cimenta nella composizione e nel 1835 pubblica le sue prime partiture. Con La Figurante (1838) debutta una proficua carriera operistica, che si svolge quasi esclusivamente all’Opéra-Comique di Parigi fino alla fine della monarchia di luglio: oltre a molte pièces in un atto, Le Code noir (1842) e Gibby la Cornemuse (1846) ne fanno un nuovo maestro di questo genere. La sua prova all’Opéra con Jeanne la folle (1848) è meno felice, ma Clapisson trae pieno profitto dall’apertura del Théâtre-Lyrique durante gli anni Cinquanta, in particolare con La Fanchonnette (1856) e Margot (1857). La sua fama è legata anche a un’abbondante produzione di romanze, pubblicate regolarmente in un album annuale a partire dagli anni Quaranta. Eletto all’Académie de Beaux-Arts in sostituzione di Halévy, che ne è diventato segretario perpetuo, Clapisson si appassiona anche agli strumenti antichi ed esotici. La sua collezione, ceduta al Conservatorio nel 1864, diviene la prima pietra del Musée instrumental, poi Musée de la musique.
- Louis Clapisson
- Louis Clapisson
- Louis Clapisson
- Louis Clapisson (photographie de Disderi)
- Louis Clapisson (photographie de Disderi)
- Louis Clapisson (photographie de Disderi)
- Album Clapisson [1845]
- Album Clapisson [1849] (Barateau / Clapisson)
- Album Clapisson [1852] (Courcy / Clapisson)
- Album Clapisson [1854] (Courcy / Clapisson)
- Album Clapisson [1857]
- Album Clapisson [1859]
- Institution – Académie des beaux-arts (Institut)
- CLAPISSON, Antoine (1779-1857)
- Le Monde illustré, 6 avril 1866 [Clapisson]
- Lettre d’Adolphe Adam à Antoine-Louis Clapisson (5 septembre 1839)
- Lettre d’Alexandre Walewski, ministre d’État attaché aux Beaux-arts, à Antoine-Louis Clapisson (7 décembre 1860)
- Lettre d’Antoine-Louis Clapisson à Antoine Choudens (vers 1859)
- Lettre d’Antoine-Louis Clapisson à Henry Lemoine (21 juin 1839)
- Lettre d’Antoine-Louis Clapisson à Jules Lovy (sans date)
- Lettre d’Antoine-Louis Clapisson à Sylvain Saint-Étienne (juillet 1857)