Home / Persone / FAURÉ Gabriel

Stampare il contenuto della pagina

FAURÉ, Gabriel (1845-1924)

Figlio del direttore di una Scuola Normale, Fauré fu iscritto già all’età di nove anni alla Scuola di musica classica e sacra fondata nel 1853 da Louis Niedermeyer. Allievo di Loret (organo), Saint-Saëns (pianoforte) e Niedermeyer stesso (composizione), ricevette una formazione eccezionalmente ricca, che gli fece scoprire sia i maestri antichi che quelli moderni. Non stupisce che alla fine degli studi nel 1865 intraprenda una carriera nella musica sacra, la quale lo porta in particolare alla chiesa della Madeleine come maestro di cappella (1877-1905) e successivamente organista (1896- 1905). In parallelo, cominciò a frequentare i salotti brillando per il suo talento di pianista e improvvisatore. Nel 1896 grazie alla sua fama crescente prende il posto di Massenet come professore di composizione al Conservatorio, prima di assumere la direzione dell’istituto tra il 1905 e il 1920. Mente libera e aperta (fu uno dei fondatori nel 1871 della Société nationale de musique), Fauré segnò profondamente i suoi allievi, tra i quali figurano Florent Schmitt, Charles Kœchlin, Nadia Boulanger e Maurice Ravel. Anche se è autore di un’ambiziosa tragédie lyrique (Prométhée, 1900), di una magnifica opera (Pénélope, 1913) e di un celebre Requiem (1877), fu innanzitutto nel mondo intimista e raffinato della musica da camera, del pianoforte e della mélodie che Fauré sviluppò gli aspetti più innovativi del suo stile. Melodista di primo piano, armonista di stupefacente intuito, fu uno dei grandi rappresentanti della musica francese tra Ottocento e Novecento, posizione che gli meritò nel 1909 un’elezione all’Institut de France.

    Immagini - 58
  • Gabriel Fauré
  • Gabriel Fauré
  • Gabriel Fauré
  • Gabriel Fauré
  • Gabriel Fauré
  • Gabriel Fauré
  • Visualizzare il resto ...
    Opere - 46
  • Après un rêve (Gabriel Fauré)
  • Ave verum op. 65 n° 1 (Gabriel Fauré )
  • Ballata per pianoforte op. 19 (Gabriel Fauré)
  • Barcarolle n° 1 op. 26 (Gabriel Fauré)
  • Barcarolles (Gabriel Fauré)
  • Berceaux op. 23 n° 1, Les (Gabriel Fauré)
  • Visualizzare il resto ...
    Argomenti - 5
  • Genre – La mélodie avec orchestre
  • La mélodie francese
  • La musica sacra nell’Ottocento
  • Institution – Académie des beaux-arts (Institut)
  • Piano – Le piano romantique fin de siècle
  • Libretto - 1
  • Pénélope [mise en scène d'Arsène Durec]
  • Articoli a stampa -  5
  • Le Figaro, 1er novembre 1906 [Ariane de Massenet]
  • Le Figaro, 31 mars 1908 [Namouna de Lalo]
  • Le Figaro, 15 mars 1911 [Déjanire de Saint-Saëns]
  • Le Figaro, 8 février 1911 [Thérèse de Massenet]
  • Le Figaro, 18 février 1912 [Roma de Massenet]
  • Documenti - 4
  • Lettre de Gabriel Fauré à Théodore Salomé (sd)
  • Lettres à Jules Griset : Gabriel Fauré (7 l., s. d.)
  • Lettres à Marguerite Griset : Gabriel Fauré (2 l., 1915-1920)
  • Liber amicorum de Jules et Marguerite Griset