GRÉTRY, André-Ernest-Modeste (1741-1813)
Dopo aver cominciato gli studi nella città natale di Liegi, Grétry li prosegue a Roma (1760-1766) per stabilirsi infine a Parigi. Poiché Les Mariages samnites (1768) vengono giudicati troppo italianizzanti, Grétry adatta il proprio stile alle specificità della lingua francese e trionfa con Zémire et Azor (1771). Nonostante qualche incursione nell’ambito della tragédie lyrique, si dedica prevalentemente all’opéra-comique. Tratta argomenti assai vari, spesso su libretti di Marmontel e di Sedaine, brillando nel racconto (Zémire et Azor) e nelle turcherie (La Caravane du Caire) come nella mitologia antica (il balletto Céphale et Procris). Le Huron e La Fausse Magie prendono di mira l’ipocrisia sociale, Le Jugement de Midas la sordità degli zotici melomani; Aucassin et Nicolette e Richard Cœur-de-Lion sono ambientati nel Medioevo. Dopo la Rivoluzione Grétry si sforza di essere in linea con la nuova era politica. Tuttavia Denys le Tyran e La Rosière républicaine non riescono a imporsi. Ma l’emergere di compositori più giovani, come Dalayrac, non ostacola la celebrità di Grétry (Richard Cœur-de-Lion, in particolare, verrà ripreso sino alla fine dell’Ottocento). Il pubblico seguita ad apprezzare le sue seducenti melodie, il suo dinamismo ritmico e il suo senso drammatico. La semplicità della sua musica tuttavia è solo apparente. Grétry, che fin da Le Magnifique (1773) intensifica il ruolo drammatico degli episodi orchestrali, riserva un posto significativo ai cori e introduce talvolta dei motivi di reminiscenza che costellano la partitura schiudendo la via all’opera romantica.
- André-Ernest-Modeste Grétry
- Grétry
- Grétry
- Grétry
- Grétry à son bureau
- Aucassin et Nicolette ou Les Moeurs du bon vieux temps (Sedaine / Grétry)
- Ami de la maison, L’ (Marmontel / Grétry)
- Amitié à l’épreuve, L’ (Favart & Voisenon / Grétry)
- Andromaque (Pitra / Grétry)
- Aucassin et Nicolette ou Les Moeurs du bon vieux temps (Sedaine / Grétry)
- Caravane du Caire, La (Morel de Chédeville / Grétry)
- Céphale et Procris (Marmontel / Grétry)
- Institution – Académie des beaux-arts (Institut)
- Sorgenti del romanticismo musicale francese. All’incrocio delle influenze italiane e germaniche (2009)
- Rushton, Julian – Mozart et l'opéra-comique
- Andromaque (Louis-Guillaume Pitra)
- Caravane du Caire, La (Étienne Morel de Chédeville)
- Dauvergne, Antoine – Correspondance avec Denis Papillon de La Ferté conservée aux Archives nationales (1780-1782 ; 1785-1790)
- Lacépède, Étienne de – La poétique de la musique (1785)