Home / Persone / SÉVERAC Déodat de

Stampare il contenuto della pagina

SÉVERAC, Déodat de (1872-1921)

Appartenente a una famiglia della Linguadoca le cui origini attestate risalgono all’XI secolo, Déodat de Séverac studia musica con il padre, pittore di talento, e Louis Amiel, organista della sua città natale nell’Alta Garonna. Mentre studia legge, perfeziona la sua formazione musicale al Conservatorio di Tolosa e poi, dal 1896, alla Schola Cantorum di Parigi, dove è allievo di d’Indy, Bordes, Guilmant e Magnard. Frequenta Albéniz, Selva, Dukas, Ravel, Fargue e Picasso. A partire da questo periodo, Séverac si impegna a favore di una musica rivolta al folklore delle province francesi, unico modo, secondo lui, per eludere l’influenza germanica. I suoi lavori si ispirano alla sua regione natale, per la quale lascia definitivamente Parigi nel 1907: lo testimoniano i pezzi pianistici En Languedoc (1904), Baigneuses au soleil (1908), Cerdaňa (1911) e Sous les lauriers roses (1919), che costituiscono il cuore della sua produzione. Il suo catalogo conta anche numerose mélodies, brani per organo, alcuni poemi sinfonici, musiche di scena e lavori scenici, i più importanti dei quali sono Le Cœur du moulin (1908) e Héliogabale (1910), rappresentato davanti a tredicimila spettatori nell’arena di Béziers. Molto probabilmente, la fama di Séverac ha risentito della sua scelta di vivere nel Sud della Francia, e forse di una scrittura che non suscita in alcun modo il favore dei virtuosi. Affine a quella di Debussy (ma senza la sua tendenza elitaria), erede di d’Indy (ma senza il suo austero rigore), la sua musica esalta la luce, i profumi, le terre e le popolazioni del Mediterraneo.

    Immagini - 5
  • Déodat de Séverac
  • Déodat de Séverac
  • Héliogabale à Béziers (dessins de Gir)
  • Scène d'Heliogabale (Séverac) à Béziers : acte I
  • La Fille de la terre (Séverac) : auteurs et interprètes
  • Opere - 8
  • Baigneuses au soleil (Déodat de Séverac)
  • Cerdaña (Déodat de Séverac)
  • En Languedoc (Déodat de Severac)
  • En vacances (Déodat de Séverac)
  • Fille de la terre, La (Déodat de Séverac)
  • Héliogabale (Sicard / Séverac)
  • Visualizzare il resto ...
    Studia - 1
  • Saint-Arroman, Gilles – De l’opéra provincial au drame musical régionaliste. Le rôle de la Schola Cantorum