VIERNE, Louis (1870-1937)
Affetto alla nascita da una cataratta congenita, Louis Vierne acquista parzialmente la vista solamente a sei anni. Intraprende allora a Lilla degli studi musicali che prosegue a Parigi dove si è trasferita la sua famiglia. Allievo dal 1881 dell’Istituto nazionale dei giovani ciechi, v’incontra César Franck che l’orienta verso la pratica dell’organo. Una serie di lezioni con Louis Lebel e Franck lo conduce al Conservatorio all’inizio degli anni Novanta. Qui Vierne diventa presto assistente di Widor (incarico che svolgerà gratuitamente per oltre vent’anni) e nel 1894 riceve il primo premio di organo. Nel 1900 ottiene il prestigioso posto di organista titolare di Notre-Dame. Tuttavia per tutta la vita gli rimarrà una grande delusione: non riuscirà mai a realizzare la propria ambizione di dirigere la classe di organo del Conservatorio. Si consolerà con un posto di docente alla Schola cantorum e poi all’École César Franck. Questa frustrazione professionale, la cecità progressiva e ricorrenti problemi finanziari alimentano in lui una profonda malinconia, accentuata dalla perdita del figlio e del fratello durante la prima guerra mondiale (al fratello dedicherà la bellissima mélodie Solitude). Di Vierne si rammentano principalmente le opere per organo, in particolare le Sei Sinfonie. In esse il compositore sviluppa uno stile fortemente cromatico che si fonda su un’elaborata trama armonica. Elementi caratteristici di queste composizioni sono altresì il colore modale dei temi e l’impiego di ritmi sincopati. A sessantasette anni una crisi cardiaca stronca Vierne mentre sta tenendo un concerto a Notre-Dame.
- Louis Vierne
- Deux Pièces op. 7 (Louis Vierne)
- Glas op. 39, Le (Louis Vierne)
- Quatuor à cordes op. 12 (Louis Vierne)
- Quintette pour piano et cordes en ut mineur op. 42 (Louis Vierne)
- Soirs étrangers. Cinque pezzi per violoncello e pianoforte op. 56 (Louis Vierne)
- Sonata per violino e pianoforte in sol minore (Louis Vierne)
- La Scuola franckiana
- Lettres à Fernand de La Tombelle : Louis Vierne (1913)