Home / Pubblicazioni scientifiche online / Articoli / Dratwicki, Alexandre – Les cantates pour le prix de Rome : un académisme débridé ?

Stampare il contenuto della pagina

Dratwicki, Alexandre – Les cantates pour le prix de Rome : un académisme débridé ?

Data

2010-4

Descrizione

Un percorso rapido della storia della “cantata del Prix de Rome” (1803-1914) affrontata sotto l’angolo delle sue sperimentazioni più salienti rimette in causa l’equazione semplicistica “Accademismo + Arte ufficiale = Musica reazionaria”. Al contrario, se la cantata raccomanda i suoi “interdetti”, questi avevano per solo scopo di difendere e di incoraggiare uno stile identificato (senza essere limitato) ad un’epoca che vede dappertutto la nascita dei nazionalismi. In effetti è meno il fatto di essere stati troppo “moderni” che viene rimproverato agli sfortunati candidati che quello di non essere stati abbastanza “francesi”.

    Opera - 1
  • Edith (Guinand / Pierné)
  • Convegnio - 1
  • L'arte ufficiale nella francia musicale nell’ottocento (2010)