Home / Pubblicazioni scientifiche online / Articoli / Ramaut, Alban – Goethe et la musique : le cas de Berlioz
Ramaut, Alban – Goethe et la musique : le cas de Berlioz
Data
2011-4Descrizione
Con il suo doppio musicare del Faust di Goethe, Hector Berlioz permette di affrontare una posta in gioco di doppio trasferimento culturale, da una parte il trattamento musicale di un testo musicale, dall’altra il passaggio di una lingua all’altra. Ma la relazione del musicista con la fonte studiata, musicale o letteraria, permette di distinguere anche una tecnica letterale di sistemazione, del procedimento creatore di appropriazione. Così si percepisce la diversità dei contegni che può seguire lo stesso compositore di fronte a diversi imperativi. Appare dunque la relazione complessa della musica con la parola e con la sua anteriorità. Così ne è delle scelte fatte da Berlioz per la versione del Freischütz dell’Opéra in cui costringe la propria ispirazione, contro quelle che segue per l’argomento di Faust in cui inventa oltre le suggezioni di Goethe. Appare dunque la questione di sapere quel che del genio della musica Goethe stesso aveva integrato alla sua potenza creatrice.
- BERLIOZ, Hector (1803-1869)
- Freischütz, Le (Pacini & Berlioz / Weber & Berlioz)
- Ramaut, Alban – Berlioz et le grand opéra : Benvenuto Cellini. Chronique d’une chute annoncée
- Art lyrique et transferts culturels. 1800-1850 (2011)