Danza e musica francese nell’Ottocento
L’arte della danza è contraddistinta, nell’Ottocento, dall’invenzione del “balletto romantico”, con le sue punte e i suoi tutù che mirano a posare la “grazia” lontano dal virtuosismo giudicato artificioso dei secoli precedenti. I principali compositori di balletti sono anche autori di opere. Dagli albori alla fine del secolo, citiamo Méhul, Kreutzer, Hérold, Halévy, Adam, Deldevez, Auber, Offenbach, Minkus, Delibes, Lalo, Messager o Thomas. La danza è peraltro una delle componenti del genere operistico: i libretti si premurano di prevedere uno o più episodi coreografici, per diversificare la messinscena e soddisfare il pubblico borghese maschile. Accessorio fondamentale, è nell’opera Robert le Diable di Meyerbeer (1831) che il tutù assume la propria forma definitiva. Se la musica per la danza è spesso di discutibile varietà a causa delle costrizioni ritmiche che impone ai compositori, certe partiture si sono nondimeno imposte come autentici successi: citiamo La Sylphide di Schneitzhoeffer, Giselle di Adam, Paquita di Deldevez, Coppélia e Sylvia di Delibes, o Namounadi Lalo.
- Aïda Boni
- Carlotta Zambelli
- Carlotta Zambelli
- Carlotta Zambelli
- Emma Sandrini
- Ernestine Urban
- Air de ballet (Emmanuel Chabrier)
- Almée. Air de ballet op. 18 (Gabriel Pierné)
- Automates, Les (Frédéric Barbier)
- Bacchantes, Les (Naquet & Bruneau / Bruneau)
- Boîte à joujoux, La (Claude Debussy)
- Callirhoé (Cécile Chaminade)
- BONI, Aïda (1880-1974)
- DUNCAN, Isadora (1878-1927)
- GAWLIKOWSKI, Philippe (1808-1872)
- GRISI, Carlotta (1819-1899)
- MARIQUITA (1840-1922)
- MAZILIER, Joseph (1797-1868)
- Lieux de musique – Bal Mabille
- L'arte ufficiale nella francia musicale nell’ottocento (2010)
- La modernità francese ai tempi di Berlioz (2010)
- Carillon, Le [mise en scène]
- Cid, Le (ballet) [mise en scène]
- Namouna (Charles Nuitter)