Napoleone e la musica
Si è sostenuto spesso che Napoleone amasse poco la musica; tuttavia, l’organizzazione di una vita artistica parigina ricca ed eclettica si deve a lui. Tra il 1800 e il 1815, si assiste all’apertura del Théâtre-Italien (1801), alla fondazione della Cappella consolare, poi imperiale (1802), all’istituzione del prix de Rome per la musica (1803) e all’emanazione di numerosi decreti intesi a sovvenzionare i maggiori teatri della capitale e a proteggerli da una concorrenza eccessiva (in particolare nel 1807). Il gusto personale di Napoleone inclinava alla musica italiana: fece venire a Parigi Giovanni Paisiello, che nominò maestro della sua cappella, la cantante Angelica Catalani e più tardi il castrato Crescentini, che incantavano le serate alle Tuileries. Approvò l’interesse di Giuseppina Beauharnais per Gaspare Spontini, che riscosse un enorme successo con La Vestale e poi con Fernand Cortez; ma non nutriva minore amicizia per Méhul e minore stima della professionalità di Jean-François Le Sueur. Soprattutto, aveva perfettamente capito che la musica – e l’opera lirica in particolare – era un veicolo di propaganda politica di prim’ordine. A parte certe passioni personali (come l’ossianismo, che sicuramente indusse Le Sueur a scrivere Ossian e Méhul a comporre Uthal), Napoleone si adoperò per far mettere in scena conquiste militari con carattere edificante (al pari delle sue), come in Adrien di Méhul, nel Triomphe de Trajan di Persuis o negli Abencérages di Cherubini, e – seppure con qualche reticenza – ammise all’Opéra anche soggetti biblici, per moralizzare le folle: La Mort d’Adam di Le Sueur, La Mort d’Abel di Kreutzer, Saül e La Prise de Jéricho di Kalkbrenner, ecc.
- La Vestale (Jouy / Spontini)
- Adrien (Hoffman / Méhul)
- Amazones ou La Fondation de Thèbes, Les (Jouy / Méhul)
- Messe en la bémol majeur dite “de Méhul” (F. X. Kleinheinz)
- Messa per l’incoronazione di Napoleone (Giovanni Paisiello)
- Mort d'Abel, La (Hoffman / Kreutzer)
- Ossian ou Les Bardes (Dercy & Deschamps / Le Sueur)
- LE SUEUR, Jean-François (1760-1837)
- MÉHUL, Étienne-Nicolas (1763-1817)
- PAISIELLO, Giovanni (1740-1816)
- SPONTINI, Gaspare (1774-1851)
- Chaillou, David – Le fantastique à l'Opéra de Paris sous Napoléon Ier