Auguste FRANCHOMME
1808 - 1884
Compositore, Violoncellista
Dopo aver studiato brillantemente violoncello al Conservatorio di Lille e poi a quello di Parigi nelle classi di Jean-Henri Levasseur e Louis Norblin, ottenendovi un primo premio nel 1825, Auguste Franchomme suonò nell’orchestra del teatro Ambigu-Comique, poi in quella dell'Opéra (1827), alla Chapelle Royale (come violoncello solista) e al Théâtre-Italien (1828). Fu anche membro fondatore della Société des concerts del Condervatorio e del Quatuor Alard (1834), uno dei pochi ensemble di musica da camera composti interamente da strumentisti professionisti sotto il regno di Luigi Filippo. Grande amico di Mendelssohn e di Chopin, collaborò con quest’ultimo al Gran Duo concertante per pianoforte e violoncello (1833) e ne eseguì per la prima volta la Sonata per violoncello op. 45 (1847). A partire dal 1842 Franchomme suonò il magnifico Stradivari appartenuto a Jean-Louis Duport. Come solista, partecipò attivamente all’affermazione della scuola francese di violoncello; il suo modo di suonare è spesso descritto come elegante e leggero nella mano destra, agile e preciso nella sinistra. Nel 1846 succedette a Norblin al Conservatorio di Parigi, dove insegnò violoncello fino alla morte. Figura centrale della vita musicale parigina, fu anche un compositore prolifico, che ci ha lasciato non meno di 55 partiture, principalmente dedicate al suo strumento. Alcune, come gli Studi per due violoncelli op. 35 (1853), fanno ancora parte del repertorio. Nel 1872 fu nominato nominato cavaliere della Legion d’onore.
Focus
Opere
Tre Preludi di Chopin arrangiati per quattro violoncelli
Frédéric CHOPIN / Auguste FRANCHOMME
Après 1850
Permalink
data di pubblicazione : 10/01/25