Il virtuosismo pianistico
Ispirati dal modello violinistico di Paganini, i compositori romantici fanno del pianoforte lo strumento virtuosistico per antonomasia.
La tecnica di esecuzione pianistica, stimolata dai progressi della fattura e dalla circolazione delle opere su scala europea, evolve verso una maggiore potenza e velocità in particolar modo tra il 1810 e il 1840. Vengono pubblicati metodi didattici, mentre innumerevoli pezzi virtuosistici esplorano le nuove possibilità dello strumento (di cui gli studi di Liszt o di Chopin rimangono gli esempi più impressionanti). La vittoria del pianista (che è ormai un professionista) sulle più insormontabili difficoltà dà l’avvio a una ricerca del timbro e dell’inaudito: l’avvento del virtuosismo pianistico è in primo luogo un fattore di creatività nuova. Certo, non mancano gli eccessi, il che spiega perché esso non goda del favore generale. Nel 1855 il poeta Heine così fustiga le imprese dei virtuosi, volgare razionalizzazione dell’esecuzione nella quale egli percepisce soltanto “la trasformazione dell’uomo in strumento sonoro”.
Video
Persone correlate
Opere correlate
Grand Caprice sur la Somnanbula d’après Bellini op. 46
Sigismund THALBERG
Grande Sonate « Les Quatre âges » op. 33
Charles-Valentin ALKAN
Contes fantastiques
Juliette DILLON
Aus Richard Wagner’s ‟Lohengrinˮ und ‟Tannhäuserˮ Paraphrase op. 35
Alfred JAËLL Richard WAGNER
Miserere du Trovatore S. 433
Franz LISZT
Venezia e Napoli S. 162 : Tarentella
Franz LISZT
Sonatine op. 61
Charles-Valentin ALKAN
Mephisto-valzer n. 1 S. 514
Franz LISZT
Mephisto-valzer n. 3 S. 216
Franz LISZT
Permalink
data di pubblicazione : 30/01/25
Torna all'elenco dei temi da trattare