Salta al contenuto principale

Le Docteur Miracle

Compositore/i :
Librettiste(s) :
Date :
Formazione musicale :

Opérette en un acte créée au Bouffes-Parisiens le 9 avril 1857.

Nel 1856, Offenbach organizzò un concorso di opéras-comiques in un atto per promuovere il suo nuovo teatro, Les Bouffes-Parisiens, nel Passage Choiseul. “Il teatro dei Bouffes vuole cercare di resuscitare il genere originario e autentico. [...] È nelle ritrovate tracce musicali dell’antico opéra-comique, nella farsa creata dal teatro di Cimarosa e dei primi maestri italiani, che ha incontrato il successo: e non solo intende perseverare su questa linea, ma vuole attingere alla vena inesauribile della classica gaiezza francese!”. Settantotto concorrenti misero in musica Le Docteur Miracle, su un libretto scritto da Léon Battu e Ludovic Halévy. Presieduta da Auber, la giuria assegnò il primo premio ex aequo a Georges Bizet e Charles Lecocq, entrambi allievi di Halévy. La partitura di Bizet andò in scena alle Bouffes-Parisiens il 9 aprile 1857, un giorno dopo quella di Lecocq; in seguito le due opere si alternarono, con undici rappresentazioni ciascuna, ma poi Le Docteur Miracle di Bizet scomparve dal palcoscenico, fino a quando non fu riscoperto nel 1951. Sarebbe un errore sottovalutare questo lavoro composto da un musicista appena ventenne, pochi mesi dopo la sua prima partecipazione al concorso del Prix de Rome (dove vinse il secondo premio). Qui Bizet mostra un talento naturale per la commedia, che avrebbe poi messo da parte fino al Carmen. Le melodie coniugano eleganza e freschezza e gli ensemble incantano per la finezza della scrittura e la verve teatrale, in particolare nello strampalato “Quartetto dell’omelette”, che riunisce il podestà di Padova, sua figlia Laurette, la sua seconda moglie Véronique e il bel soldato Silvio.

Permalink

https://www.bruzanemediabase.com/it/node/6945

data di pubblicazione : 14/01/25



Effettuare una ricerca