Quintetto in mi bemolle maggiore n. 1 op. 34
Introduction – Allegro – Menuetto – Trio – Andantino – Allegro
La pubblicazione del Quintetto concertante n. 1 per due violini, viola e due violoncelli di Charles-Nicolas Baudiot fu annunciata dall’editore parigino Espinasse et Cie nel 1837, quando il compositore si ritirò dal Conservatorio di Parigi. Di questa prima edizione non sembra sia rimasta traccia, ma se ne è conservata una seconda, pubblicata da Prilipp nell’anno 1840, durante il quale l’op. 34 fu completata da altri due quintetti: il n. 2 in re maggiore e il n. 3 in sol minore. Benché tali lavori siano stati i primi scritti dall’autore (violoncellista a sua volta) per questa formazione da camera, ci restano tracce di una composizione precedente: Sappiamo infatti che il 13 maggio 1816 il contrabbassista Domenico Dragonetti eseguì a Londra un quintetto di Baudiot per due violini, viola, violoncello e contrabbasso. Il primo numero dell’op. 34 riprende forse questo lavoro inedito? Alcuni passaggi nella parte del secondo violoncello lo fanno supporre (in particolare, una sezione dell’Allegro con le indicazioni dei tempi), ma la vivacità richiesta allo strumentista nell'Introduzione sembra escludere una scrittura per contrabbasso. Il quintetto si sviluppa in sei movimenti, per i quali Baudiot fornisce precise indicazioni metronomiche (tranne che per il Trio). La parte del primo violino svolge generalmente un ruolo da solista, ma Baudiot riserva comunque passaggi virtuosistici a tutti gli strumenti e si sforza di intrecciare dialoghi tra le parti. Alla fine della sua lunga carriera, produce così un'opera che rispetta il repertorio classico da lui sempre difeso, pur aprendosi alla modernità romantica.
Link utili
Permalink
data di pubblicazione : 10/01/25
Effettuare una ricerca