E soprattutto la cosa più inebriante, la libertà
Qual è il compito del regista nella ricostruzione di uno spettacolo storico, dove ogni minimo dettaglio appare immutabilmente definito da una quantità di materiali d’archivio conservati e disponibili (anche se oggi poco conosciuti)? Da un punto di vista personale, egli si nutre di informazioni che difficilmente ha la possibilità di raccogliere quando, lanciato nella vita professionale, le produzioni si susseguono e i vincoli di budget determinano il suo pensiero. Eppure, è così bello dare libero sfogo alla fantasia su questa o quell’opera, se il messaggio scenografico originale è stato perfettamente colto grazie alle fonti visive e letterarie, tanto precise da leggere quanto poetiche da guardare. Tanti tagli nella musica oggi vengono effettuati arbitrariamente, perché non se ne capisce più la ragione d’essere. Un’indicazione di gesto o di pantomima annotata in un livret de mise en scène dà un nuovo significato a quelle poche battute accusate di essere «antidrammatiche», mentre in realtà sono tutto il contrario.
Video con libro Georges Bizet. Carmen. Historical staging. Bru Zane label, 2024. Traduzione di Arianna Ghilardotti.
Pubblicazioni scientifiche
Publications
Georges Bizet. Carmen. Historical staging
Opere correlate
Persone correlate
Permalink
data di pubblicazione : 04/12/24