Salta al contenuto principale

Questo sito mette a vostra disposizione numerose informazioni sul patrimonio musicale francese del XIX secolo. Vi troverete schede introduttive su personaggi, opere o temi, scritte da musicologi o da storici che collaborano con l’équipe del Palazzetto Bru Zane.

Titoli di giornale

Persona

BIZET Georges

(1838 - 1875)

Accadde oggi 23 Marzo

Pont des soupirs, Le (Crémieux & L. Halévy / Offenbach)

Opere

Le Pont des soupirs

Venezia, fonte d’ispirazione romantica per eccellenza... Ma Offenbach, nel momento in cui se ne appropria, la dissacra senza pietà: la sua operetta Le Pont des soupirs (1861) tira il collo alla poesia...

Opere

L'Île du rêve

All’inizio degli anni Novanta dell’Ottocento, i librettisti Georges Hartmann e André Alexandre trattano con Pierre Loti i diritti di adattamento di vari suoi romanzi. Da questo accordo derivano due op...

Opere

Malvina

Après le triomphe de Ciboulette en 1923 au théâtre des Variétés, Reynaldo Hahn se pose comme figure du renouveau de l’opérette française. Sur un livret de Maurice Donnay et Henri Duvernois, le composi...

ADENIS Eugène

Persone

Eugène ADENIS

Homme de lettres et librettiste français.

GIGOUT Eugène

Persone

Eugène GIGOUT

Organiste et compositeur français.

Persone

Ludwig MINKUS

Compositeur et violoniste autrichien.

GRESSE André

Persone

André GRESSE

Chanteur. Basse. Pédagogue.

Persone

S. ESVÉ

Serge Weksler, dit S. Esvé. Compositeur.

Focus

L'ode symphonie

Oggi l’ode symphonie è poco conosciuta, ma è una delle molte manifestazioni del romanticismo in musica, assai in voga a partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento. 

Per saperne di più
Consulta l'elenco dei focus

Possiedi un archivio?

Contattateci se desiderate promuovere documenti relativi alla musica in Francia dal 17870 al 1920.